Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 916 a 930 (di 4,309 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Acquisizione temperatura silos tramite corda termometrica #61687
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per l’acquisizione della corda termometrica puoi utilizzare il Modulo di espansione I/O Analogici, abbiamo 2 versioni una da 5 ingressi ed una da 10 ingressi (2 banchi da 5 ingressi).

    Per semplicità di cablaggio utilizzerei tutto il banco da 5 ingressi per acquisire la corda (si spreca 1 ingresso ma il cablaggio risulta molto ordinato), ecco lo schema di cablaggio della corda al banco degli ingressi.

    Utilizzando un modulo CPU potrai acquisire tutti i 32 ingressi analogici ed appoggiarli in variabili REAL nella DB100 dove il PLC tramite una connessione Modbus TCP potrà acquisirli.

    Avendo il modulo CPU lun server HTTP potrai eventualmente realizzare anche una pagina web di visualizzazione di tutte le temperature per avere una consultazione rapida di emergenza.

    in risposta a: Log operazioni con trigger #61612
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per unire le variabili in un unico file devi dichiarare nell’oggetto Data Sampling con il tasto Data Format le variabili da inserire nel file.

    Possono essere anche di tipo diverso UINT, REAL, ecc ma devono essere tutte allocate ad indirizzi consecutivi.

    Ti consiglio di  leggere tutti i post di questo topic.

    in risposta a: Acquisire SDM120 in Modbus da PC con Toolly #61610
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho verificato ed effettivamente c’è un BUG in Toolly, se noti nella finestra dove sono riportati i dati inviati e ricevuti vedrai che quando invii il dato in scrittura viene inviato sempre il valore 00. Stiamo rilasciando una nuova versione del programma la SFW172C500 dove correggeremo l’errore.

    Se utilizzi i nostri sistemi SlimLine puoi utilizzare il programma SDM120SetUp in fondo a questa pagina.

    in risposta a: Acquisire sensore temperatura + umidità 4-20mA con SlimLine #61463
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il sensore di temperatura come si vede dal datasheet ha due canali separati con uscita 4-20mA, canale 1 per il valore di umidità e canale 2 per il valore di temperatura. Aquisendo il modulo CPU l’ingresso in corrente con un valore di tensione da 0 a 10 volt, per permettere alla sonda di alimentarsi è necessario disporre di una alimentazione di 24Vdc.

    Avendo due canali analogici è possibile con il modulo CPU acquisire entrambi i segnali.

    Ogni canale si autoalimenta tramite il loop di corrente, quindi occorre connettere il morsetto + del canale al positivo di alimentazione, il morsetto andrà collegato all’ingresso AI0x del modulo CPU, cui andrà connessa una resistenza da 500 Ohm verso AGnd che andrà poi connesso con il negativo di alimentazione.

    L’ingresso analogico del modulo è basato su di un convertitore A/D a 12bits quindi il range del sensore verrà suddiviso in 4096 parti.

    La tempertura ha range -30/+80 quindi 130 gradi di escursione che suddivisi per 4096 parti danno una risoluzione di 0.032 gradi a bit.

    L’umidità ha range -0/100 quindi 100 punti di escursione che suddivisi per 4096 parti danno una risoluzione di 0.024 % a bit.

    in risposta a: Informazioni su procedura di backup e restore #61406
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La procedura di Backup&Restore è proprio fatta per poter inserire una SDCard nei sistemi in cui è prevista oppure un lettore SDCard USB con il file di backup ed alla accensione il sistema si autoaggiorna eseguendo automaticamente il restore.

    Il PCK051B000 verrà rilasciato entro il mese di ottobre.

    Ma per il tuo problema di aggiornamento variabili RETAIN esiste il FB FileMemoryDump che esegue sia il backup che il restore su di un file di un’area di memoria. Il FB si trova nella libreria eLLabLogLib. E’ un vecchio FB e la documentazione relativa si trova solo sul manuale in PDF. In questo articolo trovi ulteriori informazioni.

    in risposta a: Utilizzare un Pannello Weintek come Client OPC-UA #61397
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se i server non sono online quando li stai configurando per acquisire le TAGs devi avere il file xml del server.

    Quindi per aggiungere un server OPC-UA lo devi avere on-line (In modo da acaquisire le TAGS in automatico) oppure devi avere il file XML con tutte le TAGs.

    in risposta a: Datalogger con consultazione dati da interfaccia web #61393
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se vi serve flessibilità nella applicazione vi ricordo che con i ns sistemi programmabili SlimLine potete realizzare facilkmente un programma per acquisire uno o più sensori di temperatura ed umidità, SHT3xAcquire, HWgHTemp485, SensitSTHC102 ed altri articoli simili.

    Acquisiti i valori è possibile realizzare una pagina web di visualizzazione e/o storicizzare i valori in un file CSV che poi potrà essere scaricato con una connessione FTP oppure inviato automaticamente dal sistema ad un server FTP remoto, FTPClient.

    in risposta a: Datalogger con consultazione dati da interfaccia web #61387
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il prodotto che ha “quasi” tutte le caratteristiche desiderate potrebbe essere l’STE2, ma per avere i dati storici o lo si collega al portale cloud SensDesk oppure si installa su di un PC il programma PDMS.

    Ma avendo messo come condizione la necessità di avere i dati storici senza l’utilizzo di software esterni il prodotto che può fare al caso tuo è il Multilogger. Puoi impostare la registrazione dei parametri con un intervallo impostabile di:

    1 s, 2 s, 5 s, 10 s, 15 s, 30 s, 1 min, 2 min, 5 min, 10 min, 15 min, 30 min, 1 hour, 2 hours, 3 hours, 4 hours, 6 hours, 12 hours, 24 hours

    La registrazione può essere imposta in modalità circolare (Sono registrati sempre gli ultimi 600.000 valori) oppure in modo assoluto (Sono registrati fino ad un massimo di 1.000.000 di valori poi la registrazione si arresta).

    Accedendo con un browser è possibile visualizzare i valori istantanei. Utilizzando il programma Comet Vision è possibile visualizzare il grafico dei valori acquisiti e/o scaricare il file dati ed esportarlo in altri formati.

    in risposta a: Conversione Modbus TCP in modbus RTU #61381
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I convertitori ethernet/seriali possono essere configurati sia come server che come client.

    Nel tuo caso lo puoi configurare come client e definendo indirizzo IP e porta del server il convertitore si collegherà al server indicato. Ma dovendo gestire protocollo Modbus dovrà comunque essere il server ad interrogare il tuo meter con il protocollo modbus RTU.

    E qui attenzione perchè uscendo da una connessione TCP molti SCADA e/o altri programmi usciranno con il protocollo ModbusTCP che non è uguale al Modbus RTU, quindi in questo caso dovrai utilizzare un convertitore di protocollo come l’ATC-3002.

    Se invece vuoi che il tuo server riceva pacchetti dati in modo automatico puoi utilizzare un nostro sistema programmabile SlimLine e da programma puoi fare tutto quello che desideri. Tra l’altro con il FB DataStreamExch si comporta come un ATC-1200, mentre con il FB ModbusTCPGateway si comporta come un ATC-3002.

    in risposta a: Attivazione uscita da richiesta HTTP #61379
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Lo scopo dei programmi che pubblico sul forum e nella zona knowledge sono proprio quelli di stuzzicare la curiosità e l’inventiva dei clienti spronadoli nella modifica dei programmi per raggiungere i loro scopi.

    Se tu guardi al programma WebServer, vedrai che ho scriito:

    IF (SysStrFind(HTTPSv.pPage, ADR('SetOutput.cgi'), FIND_DEFAULT) <> eNULL) THEN SetOutput:=TRUE; CaseNr:=10; RETURN; END_IF;

    ora basta che tu aggiunga un’altra linea di programma:

    IF (SysStrFind(HTTPSv.pPage, ADR('ResetOutput.cgi'), FIND_DEFAULT) <> eNULL) THEN SetOutput:=FALSE; CaseNr:=10; RETURN; END_IF;

    Ed avrai a disposizione il comando di reset uscita. Poi dovrai nel programma Logic eliminare il timer.

    Abbiamo una serie di video tutorial che spiegano tecniche di programmazione, comunque ricordo che è possibile acquistare supporto tecnico per poterci mettere in contatto via Teamviewer e modificare insieme il programma.

    in risposta a: Problemi nell’utilizzo del FB InvtGD20EU #61376
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Gli esempi riportati nel FB InvtGD20EU sono stati fatti in due tempi diversi, e nell’informatica tutti sappiamo come nel tempo le cose evolvano. Nell’esempio in FBD si utilizza il FB ModbusMaster mentre nell’esempio in ST si utilizza la nuova versione ModbusMaster_v1.

    Nella nuova versione del FB ModbusMaster come vedi dal manuale è stato eliminato il parametro IFTime, perchè nella riscrittura del blocco il calcolo del tempo di interframe è automatico. In più si è aggiunto il parametro CTime in uscita che ritorna il tempo necessario a completare il comando.

    Quindi venendo al tuo problema utilizza il consiglio è sempre di utilizzare l’ultima versione di ogni FB (Nel tuo caso ModbusMaster_v1). Da quello che dici mi sembra che ci sia un problema di comunicazione con l’inverter hai provato ad utilizzare lo spionaggio ?

    in risposta a: Consigli su automazione domotica #61304
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo al post di prima che per l’automazione domotica puoi utilizzare anche tutti quei dispostivi connesi in WiFi come ad esempio la gamma SonOff o lo Shelly. Alcuni si interfacciano al loro portale cloud proprietario, ma è possibile anche modificarne il firmware per poterli gestire direttamente (Vedi articolo).

    Altri hanno la possibilità di connettersi ad un broker MQTT (Lo puoi installare sullo SlimLine Raspberry) e poi li puoi accedere dal programma PLC con il FB di gestione MQTT (Vedi articolo).

    in risposta a: Consigli su automazione domotica #61296
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo di dare una risposta a tutte le domande:

    1. Tutti isistemi sono programmabili con LogicLab e puoi spostare il programma da un sistema all’altro, quindi la scelta è solo sul formato e sugli I/O. Discorso a parte per lo SlimLine Raspberry che oltre al programma PLC può eseguire applicativi Linux come Node-RED (Che ti permette anche la realizzazione di una interfaccia grafica, Vedi articolo), o installare HomeAssistant. Se la casa e su più piani comunque consiglio di utilizzare più sistemi interconnessi in ethernet per lo scambio dati (vedi articolo) evitando cablaggio elettrico.
    2. Per tutta l’automazione con il PLC le telecamere i sensori antifurto che funzionano a 12/24Vdc puoi anche semplicemente alimentare il tutto con un alimentatore con batteria di backup come questi. Discorso diverso per il PC dove a meno di non utilizzare un PC con alimentazione in DC puoi abbinare un suo UPS.
    3. Il montaggio quadro/esterno dipende dal dispositivo chre utilizzi comunque dovrai prevedere un quadretto di comando.
    4. Si il CANBus è in alternativa al RS485, ma come dicevo prima conviene avre più moduli interconnessi in ethernet, quindi per la caldaia puoi prevedere il suo modulo di comando con interfaccia CAN. Ma accertati che ci siano le specifiche sui dati CAN da scambiare.
    5. Home Assistant ti permette certamente di abbinare comandi con visualizzazioni telecamere ed altro, lo puoi interfacciare con i PLC via ModbusTCP e puoi farloi eseguire anche sullo SlimLine Raspberry. Alternativa è una interfaccia in Node-RED, oppure puoi utilizzare i pannelli operatore.

    Capitolo a parte è l’accesso remoto via Internet, se non hai un contratto con IP pubblico non puoi accedere direttamente alla tua rete. I pannelli operatore ti mettono a disposizione EasyAccess che ti permette l’accesso anche da reti NATttate. Una alternativa  è utilizzare ZeroTier (O altri software peer-to-peer), lo puoi installare anche sullo SlimLine Raspberry.

    in risposta a: Installazione Windows su Panel PC serie cMT-iPC #61258
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel costo del prodotto è già compresa l’installazione e l’attivazione del sistema operativo Windows 10 IOT.

    Il PC arriva pronto per installare le Vs applicazioni.

    in risposta a: Configurazione intestazioni invio eMail da pannello #61223
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    No purtroppo sono parte integrante del firmware del pannello e non è possibile modificarle.

    Se utilizzi come PLC i ns SlimLine che hai la possibilità con il FB EMailSend di invio delle eMail completamente personalizzato.

Stai visualizzando 15 post - dal 916 a 930 (di 4,309 totali)