Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi scaricare il databaase ricette attraverso il download progetto da EasyBuilderPro.
Tutti gli altri punti dal 2 al 4 sono corretti.
Gennaio 16, 2025 alle 4:38 pm in risposta a: Gstione LED su carrello semovente con connessione WiFi #79431Sergio Bertana
Amministratore del forumI prodotti che posso consigliare sono:
- Sul carrello il modulo A-1269 Modulo I/O remoto WiFi 8DO Relé/4AI(12bit) che ha 8 digital output a relè a cui puoi collegare i 6 LED di segnalazione.
- Sulla baia di carico il modulo A-1260 Modulo I/O remoto WiFi 7DI/4DO Relé a cui puoi collagare il tuo pulsante di acknowledge chiamata.
I moduli sono gestibili con protocollo ModbusTCP, per la gestione della logica puoi sviluppare un programma su di un PC server che gestisce la comunicazione ModbusTCP con i vari moduli ognuno dei quali avrà il suo indirizzo IP nella rete WiFi.
In alternativa con il nostro modulo CPU SlimLine utilizzando i blocco funzione YottaA1MMng puoi gestire la comunicazione con i moduli e la logica di richiesta a carrello e acknowledge da baia. Con il Modulo CPU puoi utilizzare i suoi ingressi digitali per gestire la chiamata, oppure puoi realizzare una interfaccia web gestibile da browser.
Puoi anche utilizzare un pannello operatore su cui realizzando un grafica apposita potrai gestire sia le chiamate sul carrello che l’acknowledge dalla baia.
Se le chiamate sono gestite da un programma gestionale e non da una persona utilizzando il FB HTTPServer, puoi realizzare una API gestibile dal tuo programma gestionale per attivare la chiamata sul carrello e gestire l’acknowledge dalla baia.
Se ti serve gestire un log delle operazioni per magari controllare i tempi di intervento dala chiamata alla acknowledge il FB StringToLogFile ti permette di salvare su disco il log che con il FB FTPClient può essere trasferito automaticamente sul server aziendale.
Gennaio 13, 2025 alle 2:21 pm in risposta a: Preset valore energia totale su power meter SDM120CT #79265Sergio Bertana
Amministratore del forumNo purtroppo i registri totalizzatori non possono essere presettati.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNella nostra Knowledge trovi questo articolo in cui ho riportato alcuni suggerimenti per applicazioni domotiche.
Utilizzando il modulo Raspberry puoi creare una interfaccia Web con Node-RED, così da poterla visualizzare con un browser da qualsiasi dispositivo. Per l’accesso da remoto via Internet dovrai installare una VPN con OpenVPN o con ZeroTier.
Se invece opti per l’utilizzo di un pannello operatore i modelli cMT2008x permettono di essere visualizzati anche da browser oltre che dalla loro applicazione HMIViewer. Inoltre con EasyAccess hai la possibilità di accedere anche da Internet. Naturalmente le possibilità grafiche offerte dal’ambiente EasyBuilder sui pannelli operatore sono decisamente più avanzate di quello che puoi ottenere con Node-RED.
Altra possibilità è affidarti al cloud collegandoti ad un portale IoT come Beebotte, in questo caso l’accesso è sempre da browser via Internet, ed è molto semplice lo sviluppo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumBisognerebbe avere il progetto HMI e come è fatta la tabella (struttura/definizione) del DB cosi da verificare che non ci siano errori di formato.
Sembra strano che se il result sia visualizzato correttamente poi non sia scritta sull’uscita, classicamente può essere appunto un non corretto allineamento dei formati.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon riesco ad immaginare la tua situazione..
Intanto è strano che non ti funzioni in simulazione, non dici se in simulazione non ti funziona la query o la scrittura sul PLC. Il simulatore ha lo stesso comportamento del pannello reale quindi verificherei se da simulatore hai diritti di accesso al server SQL e s e hai configurato correttamente la connessione con il PLC.
In merito al comportamento sul pannello visualizzerei in debug o sul pannello il query result, le TAGs di uscita della query e la variabile selection della riga query per verificare se il problema è nella query o nella scrittura sul PLC.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi farlo come meglio credi, la cosa più veloce che mi viene in mente è inserire un oggetto Bit Lamp nelle varie celle della tabella collegando lo stato del bit con la variabile da visualizzare.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDal nostro sito è possibile il download di EasyBuilder Pro (Vers. 6.09.02.353 Multilingua).
Consigliamo di non utilizzare le nuove versioni disponibili dal sito Weintek, alcune volte ci sono problemi, noi rilasciamo solo le versioni che abbiamo testato e di cui siamo relativamente certi che non lamentano problemi.
Se una nuov versione non ha vantaggi sdignificativi rispetto alla precedente preferiamo non utilizzarla.
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuindi se ho ben capito tu vuoi utilizzare un modulo SlimLine come I/O remoto di un dispositivo Modbus master che legge/scrive gli I/O utilizzando i comandi 16#02 Read input status e 16#0F Force Multiple Coils mappandoli sempre ad indirizzo 0.
Se è così purtroppo è come hai giustamente detto tu, il FB opera in modo autonomo operando sempre sullo stesso buffer di memoria quindi non è possibile intercettare i comandi di lettura/scrittura per aggiornare gli I/O.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi eseguire un upload del db ricette dal pannello, importarlo nel progetto comprensivo di dati e modificare gli item ricetta.
Poi devi andare nuovamente in dati se vuoi aggiungere i valori dei nuovi item e scaricare nel pannello assieme al file ricette.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo per gli esperti di Modbus la possibilità d utilizzare il FB ModbusGateway per modificare i frame Modbus ricevuti da un dispositivo prima di inoltrarli ad un’altro dispositivo. Il FB gestisce due stream di comunicazione, i frame Modbus ricevuti da IFile con il tipo di protocollo definito in IType sono elaborati ed inviati in uscita su OFile con con il tipo di protocollo definito in OType.
Volendo utilizzare il gateway per comunicare con il FB ModbusSlave sullo stesso modulo SlimLine dovrai gestire una connessione socket in localhost dove OFile del gateway è connesso ad un SysTCPClient che si connette all’indirizzo 127.0.0.1 di un SysTCPServer cui connetti il File della FB ModbusSlave. In questo modo i dati in IFile del gateway che arrivano dal tuo dispositivo verranno rediretti alla FB ModbusSlave.
Ora volendo modificare gli indirizzi di lettura e scrittura potrai eseguire le modifiche sui frame in ingresso collegandoti ad ITrigger e modificare i frame in risposta collegandoti a OTrigger.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl FB ModbusSlave permette di gestire in modo autonomo le funzioni Modbus supportate (FCode) agendo sull’area di memoria definita nei parametri. Forse riesco a darti una spiegazione più chiara rispondendo alla tue necessità.
Partiamo con l’indirizzo, Modbus standard parte da indirizzo 1 ma sottrae 1 nel frame di richiesta, quindi in realtà chiede indirizzo 0. Ci sono molti dispositivi che utilizzano un Modbus zero based dove l’indirizzo definito è l’indirizzo inviato nel frame Modbus. Visto che mi parli di indirizzo 0 mi sembra di capire che il tuo dispositivo appartenga a questa categoria. Il FB ModbusSlave ha l’ingresso Absolute che permette di gestire questa differenza.
“Chiede lo stato di 8 ingressi all’indirizzo 0 (con comando 2)”: Al FB arriverà un frame di richiesta con codice 16#02 Read input status con indirizzo 0. Il FB sottrae dall’indirizzo il valore di Offset, che quindi dovrai impostare a 0. Leggerà lo stato di 8 variabili BOOL dal buffer di memoria definito in Buffer e ne ritornerà il valore in un frame Modbus di risposta al tuo dispositivo.
“Scrive lo stato di 8 uscite all’indirizzo 0 (con comando 15)”: Al FB arriverà un frame di richiesta con codice 16#0F Force Multiple Coils con indirizzo 0. Il FB sottrae dall’indirizzo il valore di Offset, che quindi dovrai impostare a 0. Scriverà lo stato di 8 variabili BOOL nel buffer di memoria definito in Buffer con i valori presenti nel frame Modbus di comando ed invierà un frame Modbus di risposta al tuo dispositivo.
La stranezza è che il tuo dispositivo legge e scrive le stesse 8 variabili BOOL, quindi in pratica è lui che si autoaggiorna. Mi sembrava più logico che leggesse e scrivesse ad indirizzi diversi.
Dicembre 16, 2024 alle 8:14 am in risposta a: Invio dati periodici da un microcontrollore tramite router 4G #79129Sergio Bertana
Amministratore del forumSi è abbastanza frequente che un router sempre connesso alla stessa cella possa disconnettersi e/o venga disconnesso dall’operatore di rete.
Molti router industriali come quelli da noi commercializzati hanno apposite configurazioni per risolvere questi problemi:
- E’ possibile impostare un reboot periodico del router e/o ad orari prestabiliti.
- E’ possibile effettuare un ping verso un URL ed in caso di errori di ping eseguire un reboot del router.
- Quando il router è connesso ai nostri sistemi SlimLine ne gestiamo l’alimentazione con una uscita logica per effettuarne il reboot.
Prova a verificare se nel tuo router ci sono le impostazioni di reboot automatico o di ping restart. Altrimenti dovari gestine lo spegnimento/riaccensione dal tuo dispositivo.
Dicembre 13, 2024 alle 8:15 am in risposta a: Importazione TAGs da TIA Portal su pannello operatore #79126Sergio Bertana
Amministratore del forumEasyBuilder gestisce l’importazione delle TAGs dal TIA Portal ma non è possibile l’importazione dei commenti.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI pannelli della serie iP a differenza della serie cMT non hanno il server web per la visualizzazione delle pagine di configurazione.
Per configurare EasyAccess devi leggere le l’hardware key direttamente dal pannello entrando nel menu di configurazione oppure creare un programma con EasyBuilder che permetta la visualizzazione della pagina 76. Dalla pagina 76 potrai visualizzare oltre alle informazioni di connessione al server anche l’hardware key del pannello.
Rilevato l’hardware key con la card di attivazione potrai andare sul portale Weincloud e attivare EasyAccess sul pannello.
-
AutorePost